Sample text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.
È possibile creare un connubio tra la pratica della Mindfulness e lo strumento ludico delle carte Dixit? Vieni a scoprirlo nel nostro articolo.
La Mindfulness, o consapevolezza, è la pratica di prestare attenzione al momento presente in modo non giudicante. Si tratta di essere consapevoli dei propri pensieri, sentimenti, sensazioni corporee e dintorni senza farsi coinvolgere da essi o cercare di cambiarli.
La docente dei uno dei nostri corsi, dedicato proprio a questa pratica, Laura Bongiorno, insieme a colleghe esperte, ha fondato un progetto che potete scoprire qui ed è riuscita a introdurre il concetto di connubio tra la pratica della Mindfulness e lo strumento ludico delle carte Dixit, in modo semplice ed efficace.
Le origini della Mindfulness risalgono alla filosofia buddista, in cui è indicata con il termine sati. La sati è la capacità di portare attenzione al momento presente, senza giudicare.
Nel mondo occidentale, la Mindfulness è stata introdotta negli anni ’70 dal biologo americano Jon Kabat-Zinn, che ha sviluppato un programma di meditazione basato sulla Mindfulness chiamato Mindfulness Based Stress Reduction (MBSR). L’MBSR è stato inizialmente utilizzato per trattare lo stress, ma è stato poi dimostrato che ha benefici anche per altri disturbi mentali e fisici.
Negli ultimi decenni, la Mindfulness ha acquisito sempre più popolarità in tutto il mondo. È stata applicata in vari ambiti, tra cui la salute, l’istruzione, l’azienda e lo sport.
Il connubio tra la pratica della Mindfulness e lo strumento ludico delle carte Dixit diventa una nuova possibilità di ampliamento nella pratica clinica e non solo.
La Mindfulness è caratterizzata da tre elementi fondamentali:
La Mindfulness ha dimostrato di avere una serie di benefici per la salute fisica e mentale, tra cui:
La Mindfulness può essere praticata in molti modi diversi. Una delle modalità più comuni è la meditazione. La meditazione è una pratica che consiste nel concentrarsi su un oggetto o un’attività, come il respiro o il corpo.
Ecco alcuni suggerimenti per iniziare a praticare la Mindfulness:
Tutte le pratiche di Mindfulness hanno l’obiettivo di sviluppare la capacità di vivere con attenzione e presenza, focalizzandosi sul «qui e ora» e rinunciando al continuo giudizio sull’esperienza (e su se stessi). Sviluppare un ascolto attento e benevolo su ciò che accade al nostro organismo, insieme alla possibilità di «stare» con quello che c’è, momento per momento, rappresenta un presupposto fondamentale per imparare a comprendere e gestire le emozioni e i conflitti tra parti di sé. Sviluppare questa capacità di lettura consapevole di sé può aiutare gli adolescenti a comprendere, esprimere e sostenere le difficoltà legate alla crescita e alla relazione con sé stessi e con gli altri.Nell’intervento con adolescenti e adulti, pratiche di Mindfulness vengono potenziate dalla proposta di un’attività ludica, che favorisce una maggiore disponibilità a mettersi in gioco e a permettersi, attraverso la relazione con l’immagine, di esprimersi e di contattare emozioni e parti di sé altrimenti poco visibili.
Le immagini interiori vengono potenziate in presenza di uno strumento che le agevoli, le integri e fornisca loro significati su cui riflettere e lavorare. Tramite percorsi specifici, clinici, comunicativi ed espressivi, le immagini interiori, coadiuvate da quelle selezionate e scelte nei mazzi Dixit, la consapevolezza di sè, delle emozioni, delle criticità, dei blocchi possono essere contattati con maggior consapevolezza. La consapevolezza come obiettivo diventa una realtà da cui far partire una vita più in equilibrio e “in presenza”, requisito fondamentale per il benessere psichico.
Per approfondire questo tema, potete seguire il modulo 11 all’interno del nostro Master Psicologia ludica in età evolutiva.
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
Commento *
Nome *
Email *
Sito web
Salva il mio nome, email e sito web in questo browser per la prossima volta che commento.
Invia commento