Buy Now
Product 1 Title

Sample text. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit nullam nunc justo sagittis suscipit ultrices.

Quantity
$20.00
$17.00

Psicoludìa

Psicoludìa è una società di produzione e formazione dedicata a coloro che svolgono professioni d’aiuto e a chi ha la necessità di mettere la relazione al centro della propria professione.
Il focus formativo dei corsi organizzati da Psicoludìa e degli strumenti ludici prodotti da Psicoludìa è proporre il gioco come medium relazionale alle professioni di aiuto.
Psicoludìa si rivolge a chi opera in ambito psicologico, neuropsicologico, didattico, formativo, medicino, infermieristico, e si rivolge anche a chi pratica professioni sociali ed educative, ma anche a coloro hanno la necessità di facilitare i gruppi lavoro, supervisionare, guidare e costituire team.
Propone una formazione interattiva, attive e circolare dove il gioco in tutte le sue declinazioni diventa un mezzo efficacissimo di apprendimento, comunicazione emozionale e di organizzazione.
I corsi organizzati da Psicoludìa sono in genere accreditati presso il ministero della sanità come adeguati ad erogare ECM.

Psicoludìa è un collettivo di 141 professioniste e professionisti presenti e operativi in tutta Italia che autonomamente condividono l’uso del gioco e dei metodi attivi, rimanendo in rete e attuando una condivisione costante di metodologie, novità, progetti e approcci.

Biografia

Simona Adelaide Martini (co-founder)

Psicologa e Psicoterapeuta con la Procedura Immaginativa, EMDR, consulente in educazione e training sessuale. Psicologa dell’emergenza, consulente Ania Cares, primo soccorso vittime dirette e indirette sinistri stradali. Si occupa da anni di consulenza tecnica di parte in caso di affido minori. Vicepresidente di TerraLuna, associazione impegnata nella lotta alla discriminazione e violenza sulle donne, all’interno della rete antiviolenza nordovest milanese. Membro CDA Psicoterapia Aperta, progetto sociale di Psicologia e Psicoterapia sostenibile. Si occupa da tempo di formazione clinica attraverso l’utilizzo di strumenti immaginativi, simbolici e proiettivi. Ama esplorare e trovare nuove possibilità da condividere con chi lavora nella relazione d’aiuto, in un’ottica di formazione relazionale e circolare. Le stanno particolarmente a cuore le tematiche femminili, l’età evolutiva e le relazioni, dentro le quali si esprime tutto il nostro potenziale affettivo, fisico e mentale. E’ curatrice dei seguenti testi: Voci di donna, il complesso intreccio tra Psicologia e Femminismo, AAVV, 2020, Edizioni Underground? Milano Psicosociologia della genitorialità, AAVV, 2017, Edizioni Golem, Torino Un fiore che sboccia: le basi scientifiche dell’educazione all’affettività e alla sessualità, 2015, Istituto HFC, Roma.

Annalisa Corbo (co-founder)

Psicologa Sociale e dello Sviluppo, diplomata in psicoterapia presso lo Studio di Psicodramma di Milano. Appassionata di gioco, in particolare il gioco di ruolo dal vivo (Live Action Role Play ovvero larp), approfondisce da anni una personale ricerca di integrazione tra psicodramma, psicoterapia e gioco. Co-founder della società di formazione Psicoludìa, è tuttora consulente di formazione presso diverse società. È stata formatrice del personale sanitario presso l’ASST Santi Paolo e Carlo e formatrice e supervisore presso la Casa di Cura Privata del Policlinico Dezza di Milano. Consulente presso Progetto Itaca Onlus, ha collaborato anche con l'ufficio didattica di Emergency ONG per il quale, con altri, ha progettato, realizzato e condotto un gioco di ruolo dal vivo di stampo educativo (edu-larp) all'interno di un vasto progetto di formazione. È tra gli autori del volume edito da Franco Angeli “Edu-larp – Game Design per giochi di ruolo educativi” e  co-autrice del capitolo “A Trilogy Of Power And Oppression” per il libro Larp Politics. In collaborazione con altri ha pubblicato l'articolo “Adolescenti in gioco” per la Rivista di Scienze Sociali e “Lo psicodramma come metodo formativo integrato con tecniche di diverso approccio” per la rivista Psicodramma Classico. Cura la collana “Psicoludìa” per Eduzioni Underground! della quale è uscito il primo volume “Dixit: da gioco a medium relazionale”.