In questo articolo parleremo del MDR® – Mosaico Dinamico Relazionale: un nuovo modo per aiutare le persone a esplorare le relazioni e un nuovo strumento terapeutico e di indagine psicosociale
Le relazioni sono il cuore pulsante della nostra identità: ogni incontro, ogni legame contribuisce a modellare chi siamo, come pensiamo e come agiamo. Questi intrecci con gli altri danno vita a una rete sociale unica, in continua evoluzione, che definisce il nostro mondo e il contesto in cui viviamo. Ma quanto conosciamo davvero questa rete? Quanto ci rendiamo conto di come i rapporti che viviamo influenzino il nostro benessere e le nostre scelte? È proprio per rispondere a queste domande che nasce il Mosaico Dinamico Relazionale® (MDR®), uno strumento di play-based assessment innovativo che, con un approccio creativo e interattivo, aiuta a esplorare il nostro universo relazionale.
INDICE
Perché l’MDR® è così efficace?
Un invito a scoprire il tuo mosaico
Cos’è l’MDR® e come funziona?
Il Mosaico Dinamico Relazionale® è un metodo pensato per lavorare con bambini, adolescenti e adulti. Non si limita a esaminare i legami familiari, ma abbraccia tutti i sistemi relazionali che fanno parte della nostra vita: scuola, lavoro, amicizie, relazioni amorose, sport e molto altro.
Il processo è semplice ma estremamente efficace. Il soggetto diventa protagonista della sua storia, costruendo un mosaico personale con personaggi colorati e neutri. Ogni figura viene collocata in aree che rappresentano i diversi ambiti della vita, permettendo di visualizzare, quasi “tangibilmente”, le relazioni significative e il loro impatto.
Questo approccio manuale e ludico consente di esplorare il proprio mondo interno senza sentirsi giudicati, riducendo le resistenze e facilitando il racconto di sé. In altre parole, il mosaico diventa uno specchio tridimensionale delle relazioni, che può essere osservato, modificato e reinterpretato.


Quali benefici offre il Mosaico Dinamico Relazionale
Il vero valore dell’MDR® risiede nella sua capacità di aumentare la consapevolezza. La configurazione finale del mosaico permette di:
- Identificare i nodi o conflitti nelle relazioni.
- Comprendere il clima emotivo che permea i legami più importanti.
- Scoprire quali rapporti sono di supporto e quali, invece, rappresentano una fonte di difficoltà.
Questa riflessione consente di avviare un processo di cambiamento, favorendo il superamento degli ostacoli e promuovendo relazioni più sane e appaganti.

Perché l’MDR® è così efficace?
L’esperienza di creare e osservare un mosaico relazionale permette di dare forma ai propri pensieri e sentimenti in modo nuovo e immediato. È una sorta di “narrazione visiva” che offre uno sguardo d’insieme su sé stessi e sulle proprie reti sociali.
Studi condotti con bambini, preadolescenti e adulti dimostrano che l’MDR® non solo facilita la raccolta di informazioni importanti sulle relazioni, ma aiuta anche la persona a sperimentare la propria storia in maniera più chiara e consapevole.

Un invito a scoprire il tuo Mosaico Dinamico Relazionale
Il Mosaico Dinamico Relazionale® è più di uno strumento terapeutico: è un’opportunità per guardare da vicino il nostro mondo relazionale, comprendere meglio noi stessi e, perché no, iniziare a costruire nuove e più solide connessioni.
Formarsi nel Mosaico Dinamico Relazionale significa abbracciare una prospettiva innovativa e integrata, capace di arricchire le competenze professionali e offrire nuovi strumenti per leggere e intervenire nelle complessità delle relazioni umane.
Noi di Psicoludìa proponiamo molti corsi play-based Seguici sui social per saperne di più e scrivici a info@psicoludia.it o commenta questo articolo se hai interesse a formarti sul Mosaico Dinamico Relazionale®!
Molto molto interessante.
La formazione quanto dura ?
Marina
Ciao Marina, stiamo strutturando il corso, troverai aggiornamenti sul sito e su tutti i nostri canali
Ciao Marina, stiamo strutturando il corso, troverai aggiornamenti sul sito e su tutti i nostri canali